Asp Città di Bologna
PREMESSA
Grazie al vostro supporto e alla vostra fiducia, negli anni scorsi siamo riusciti a portare a termine molti degli obiettivi che ci eravamo dati come delegate e delegati RSU FP CGIL eletti nel 2022.
Insieme, ci siamo mobilitati per imporre una nuova guida all’Azienda e rimettere al centro il nostro lavoro.
Ci siamo battuti per fare concorsi e assunzioni per tutti i profili (a partire dagli oss), far ripartire i bandi per la mobilità interna e avviare le progressioni verticali. Abbiamo dato continuità alle progressioni orizzontali e aumentato le indennità di condizioni di lavoro (sia l’importo che i beneficiari) e le indennità di responsabilità. Abbiamo consolidato lo sw e revisionato il sistema di valutazione.
Sul piano del welfare, abbiamo raggiunto la parità di trattamento con il Comune per l’abbonamento dell’autobus e per i buoni pasto per gli amministrativi e dal 2024 abbiamo ottenuto buoni spesa aggiuntivi per tutti (che saranno distribuiti nel corso del 2025). Ma c’è ancora molto da fare! Con il vostro voto il 14, 15 e 16 Aprile alla lista FP CGIL, nel prossimo mandato RSU vogliamo lavorare e lottare insieme a ciascuna e ciascuno di voi per raggiungere tra gli altri anche questi obiettivi:
Clicca sul link per visualizzare e scaricare il Programma della FP CGIL
https://www.fpcgilbo.it/wp-content/uploads/2025/04/ASP-Citta-di-Bologna-Programma-RSU-FP-CGIL-1.pdf
Clicca sul link per visualizzare e scaricare la lista della Candidate e Candidati della FP CGIL
https://www.fpcgilbo.it/wp-content/uploads/2025/02/Lista-ASP-CITTA-DI-BOLOGNA-per-web.pdf
8 Marzo 2025 Per la Giornata Internazionale della Donna la FP CGIL di Bologna ha proclamato lo sciopero generale
La Funzione Pubblica CGIL di Bologna, anche quest’anno, l'8 Marzo in occasione della Giornata Internazionale della Donna, ha proclamato lo sciopero generale metropolitano per l’intera giornata o turno di lavoro per consentire la partecipazione delle Lavoratrici e dei Lavoratori a tutte le iniziative che saranno organizzate in quella giornata.
Uno sciopero in un contesto generale, che va oltre i confini del nostro Paese, contraddistinto da un rinnovato e pericoloso autoritarismo, dalla volontà di ridurre gli spazi di democrazia e i diritti delle persone e che riporta ad un modello di società patriarcale discriminatoria e violenta che vogliamo continuare a contrastare.
Continuiamo a pensare ad un modello di società diverso dall’attuale, che contrasti le discriminazioni, lo sfruttamento, la violenza fisica, economica e di genere e che, al contrario valorizzi l’autodeterminazione delle persone.
Per questo, ci battiamo democraticamente contro ogni forma di violenza e ogni discriminazione dei generi, contro ogni politica e narrazione xenofoba, contro il lavoro povero e il lavoro precario, contro la revoca o la restrizione delle misure di contrasto alla povertà, contro i tagli e i tetti di spesa nel sistema pubblico che determinano il conseguente depauperamento dei servizi sociali, sanitari ed educativi pubblici.
Occorre difendere e garantire il diritto alla cura, il diritto all’aborto, potenziare il welfare pubblico e la sanità pubblica come diritti universali pienamente accessibili a tuttə.
Servono politiche salariali adeguate al costo della vita che non pongano discriminazioni in base ai generi e contratti stabili con forti tutele.
Servono politiche di pace e di contrasto a tutte le guerre per l’autodeterminazione dei popoli e la giustizia sociale e per una transizione ecologica ed energetica equa e sostenibile.
Per questo l’8 marzo saremo al fianco anche di altre associazioni e movimenti attivi su questi temi, come il movimento Non Una Di Meno, che invita tuttə allo sciopero transfemminista contro violenza patriarcale, guerra e povertà. Perché crediamo sia fondamentale ampliare il più possibile la partecipazione costruendo reti, unendo le iniziative di lotta, moltiplicando le iniziative di discussione, formazione, visibilità e mobilitazione nei luoghi di lavoro e nel territorio metropolitano.
Scarica il volantino
https://www.fpcgilbo.it/wp-content/uploads/2025/02/Sciopero-8-marzo-2025.pdf
Carcere minorile di Bologna. Anche gli operatori sanitari denunciano una situazione insostenibile
Oltre 58 detenuti in una struttura che ne può accogliere meno di 40.Gli operatori sanitari, che prestano servizio presso il "minorile", vivono continuamente sotto pressione e minacce non riuscendo a garantire, non solo la salute dei detenuti ma nemmeno la propria incolumità, così come alla Dozza.
Non è possibile scaricare sulle spalle dei lavoratori, qualsiasi divisa indossino, le scelte di un governo che abbandona al proprio destino chi è sul territorio.
Stato di Agitazione al Rizzoli proclamato da FP CGIL e UIL FPL. Dopo l’incontro in prefettura di ieri 20 Febbraio si aprono spiragli per trovare soluzioni.
Dopo lo stato di agitazione proclamato da FP CGIL e UIL Fpl, il 20 Febbraio si è tenuto un incontro con la Direzione dell’Istituto Ortopedico Rizzoli presso la Prefettura di Bologna per trovare soluzioni alla grave carenza di Parcheggi, per la mobilità sempre più insostenibile del personale e per le criticità della Mensa Aziendale sempre più inaccessibile ai lavoratori.
A seguito di un confronto durato circa 2 ore, nel corso del quale Fp Cgil e Uil Fpl hanno rappresentato le proposte emerse dalle assemblee fatte con le lavoratrici e i lavoratori dell’Istituto, lo IOR si è impegnato a mettere in atto una serie di iniziative entro il prossimo 15 marzo, per individuare soluzioni alle criticità evidenziate dalle Organizzazioni Sindacali.
Nel concreto sarà convocato un tavolo di confronto con le Organizzazioni Sindacali, il Comune di Bologna e TPER per affronta il tema della mobilità e per valutare, in riferimento agli abbonamenti annuali del trasporto pubblico, la possibilità di aumentare la quota a carico dell’Azienda per favorire l’utilizzo dei mezzi pubblici;
L’impegno a lasciare libero l’accesso del “parcheggio B” (gratuito per i dipendenti) fino al termine dei lavori della frana che aveva interdetto l’accesso interno;
Valutare la possibilità di istituire una navetta per i dipendenti che colleghi lo IOR al parcheggio Tanari (parcheggio scambiatore) e/o all Stazione Centrale;
L’impegno ad agevolare la mobilità sostenibile con la fruizione di biciclette elettriche;
L’impegno a valutare un ampliamento dell’utilizzo del lavoro agile.
Infine per il problema della mensa aziendale e per le file interminabili l’Amministrazione del Rizzoli su richiesta delle Organizzazioni Sindacali si è impegnata a prendere in considerazione la fruizione del buono pasto e di fornire una corsia preferenziali di accesso ai dipendenti che devono consumare il pasto durante la pausa.
Abbiamo anche evidenziato che esiste un problema con gli ascensori che va risolto in tempi brevi.
FP Cgil e la Uil Fpl monitoreranno con rigore il rispetto degli impegni assunti dalla Direzione dell’Istituto Ortopedico Rizzoli auspicando che si traducano presto in fatti concreti per ridare centralità alle condizioni di lavoro e al rispetto della conciliazione dei tempi di vita e di lavoro
Gravi difficoltà ai Servizi Demografici e URP del Comune di Bologna. FP CGIL Bologna: Servono nuove assunzioni
E’ quanto emerso ieri nell’assemblea, molto partecipata indetta dalla FP CGIL, delle lavoratrici e lavoratori del Settore Servizi demografici e degli Uffici Relazioni con il Pubblico che hanno rappresentato un quadro allarmante.
Si tratta di servizi indispensabili alla cittadinanza: matrimoni, nascite, decessi, Polizia Mortuaria, notificazione di atti, anagrafe e ufficio elettorale, per citarne alcuni.
La principale criticità riscontrata è la grave carenza di personale, che rende difficoltosa la normale erogazione dei servizi. Il turnover e la sostituzione dei dipendenti che cessano la loro attività, sono del tutto inadeguate e insufficienti a garantire condizioni di lavoro e di servizio sostenibili e determinano la conseguente "fuga" di colleghi verso altre opportunità lavorative, anche nel privato. Si verificano sempre più frequentemente situazioni che “costringono” gli addetti a rinunciare a ferie e permessi e a svolgere un numero di ore di lavoro straordinario insostenibile, spesso non pagato, trasformando di fatto il lavoro straordinario da strumento eccezionale a modalità ordinaria di organizzazione del lavoro, con inevitabili ripercussioni sulla qualità del servizio.
In poco più di un anno, dal 2023 ad oggi, il numero di persone impiegate agli sportelli URP è passato da 80 a 60, compreso il personale part-time, con una età media superiore a 50 anni.
Solo nel 2023 l’attività degli sportelli, telefonica o di front office, ha visto 270.000 contatti con l’utenza con una media di 230 rilasci di Carte di identità elettroniche per un totale annuo che sfiora le 59.000 unità, oltre 100 residenze al giorno per un totale di circa 26.000 l’anno.
Da Gennaio a Settembre del 2024 gli accessi da parte dell’utenza rilevati nel solo URP di Piazza Maggiore sono stati unna media di circa 7.000 al mese, oltre 200 al giorno.
Di fronte a questi numeri e alla grave carenza di personale nell’organico di questi servizi, l’unica risposta da parte dell’Amministrazione sembra essere lo spostamento di sede e di mansione del personale in servizio, a seconda delle emergenze che si presentano, senza tenere conto delle competenze specifiche dei singoli dipendenti e delle difficoltà logistiche che tali spostamenti comportano e che ricadono forzosamente sull’utenza e sul servizio.
Nel corso dell’assemblea è stato evidenziato come in tutti gli uffici la dotazione organica sia inferiore non solo a quella concordata e prevista con le sigle sindacali in fase di riorganizzazione, ma anche insufficiente a garantire il servizio ed è per questo che la FP CGIL ritiene che per trovare soluzioni percorribili, l’Amministrazione comunale, non possa prescindere dall’assunzione di nuovo personale, a partire dallo scorrimento della graduatoria già in vigore che scadrà tra qualche mese.
E’ bene inoltre sottolineare, che i servizi demografici, non sono solo un servizio essenziale che riguarda beni fondamentali per il cittadino - e già questo dovrebbe bastare - ma rappresentano anche il primo punto di contatto tra la cittadinanza e il Comune, con tutti i pro e i contro che ne conseguono, come il fatto di essere il primo luogo in cui i cittadini esprimono lamentele e malessere.
A ciò si aggiungono i rischi dovuti a luoghi di lavoro spesso fatiscenti o inadatti, oltre a quelli connessi alle aggressioni verbali e fisiche da parte di una cittadinanza sempre più esasperata.
Chiediamo quindi all’Amministrazione di incrementare il personale con un piano di assunzioni adeguato e di attuare quanto necessario per restituire benessere lavorativo e sicurezza alle lavoratrici e ai lavoratori. Sono condizioni necessarie per garantire Servizi di qualità in grado di dare risposte adeguate ai bisogni della cittadinanza.
Città Metropolitana
PREMESSA
Sono passati dieci anni dall’entrata in vigore della “riforma” Delrio e le lavoratrici e i lavoratori di Province e Città Metropolitane vivono ancora gli effetti prodotti da leggi che nel 2015 hanno generato dissesti finanziari ed inciso sull’erogazione dei servizi metropolitani e sulle condizioni di lavoro e di retribuzione.
In questi dieci anni la FP CGIL ha lottato e lavorato costantemente per il coinvolgimento delle lavoratrici e dei lavoratori nelle scelte organizzative dell’Ente.
Nello scorso mandato ci siamo trovati di fronte a delle scelte di cambiamento significative per la Città metropolitana ben lontane dall’essere condivise, come la volontà di completa esternalizzazione del servizio manutenzione strade, che siamo riusciti a limitare grazie alla grande partecipazione alla mobilitazione voluta dalla RSU con lo stato di agitazione e lo sciopero del 31 gennaio 2023.
Fra gli obiettivi che come delegate e delegati eletti ci eravamo dati ad aprile 2022 c’erano:
- la definizione stabile dello smart working;
- continuare il percorso di progressioni orizzontali;
- avviare il percorso della progressioni verticali;
- l’utilizzo di ogni spazio economico disponibile per aumentare il salario accessorio dei dipendenti.
Siamo riusciti a portare a termine molti di questi obiettivi, grazie al vostro supporto e alla vostra fiducia, abbiamo lavorato e lottato insieme. Ma c’è ancora molto da fare!
Per il prossimo mandato RSU affianchiamo alle nostre battaglie storiche, come quella sulle assunzioni e la valorizzazione del personale interno, dei nuovi obiettivi:
Clicca sul link per visualizzare e scaricare il Programma Elettorale della FP CGIL
https://www.fpcgilbo.it/wp-content/uploads/2025/03/Programma-elettorale-Citta-metro-bologna.pdf
Clicca sul link per visualizzare e scaricare la lista della Candidate e Candidati della FP CGIL
https://www.fpcgilbo.it/wp-content/uploads/2025/02/Lista-Citta-Metropolitana-Bologna-per-web.pdf
Comune di Bologna
PREMESSA
Il rinnovo delle RSU nel Pubblico Impiego, costituisce l’occasione per riaffermare la partecipazione attiva delle lavoratrici e dei lavoratori nelle azioni sindacali di tutela dei propri diritti, della qualità dei servizi e del lavoro.
La Fp Cgil di Bologna nel Comune di Bologna, presenta una lista di candidate e candidati che rappresentano le professioni, le età, i settori e le migliori energie e competenze presenti nelle tante articolazioni della macchina comunale.
Con il rinnovo delle Rsu, che dovrà rafforzare la nostra azione sindacale e con il “nostro impegno pubblico”, ci poniamo l’obiettivo di migliorare le condizioni di lavoro e di dare piena valorizzazione a tutte le lavoratrici e lavoratori dell’Ente.
Lo faremo attraverso la contrattazione decentrata e facendo emergere le contraddizioni e le inefficienze presenti nell’organizzazione del lavoro, per risolverle e per ottenere il pieno riconoscimento della dignità, del valore e dei diritti delle persone che ogni giorno sono impegnate a garantire i servizi a chi ne ha bisogno.
Per dare continuità a quanto sinora intrapreso e fornire ancora maggiore impulso all’azione di tutela del sistema dei servizi pubblici, invitiamo le lavoratrici ed i lavoratori ad esprimere il proprio consenso e la propria fiducia alle candidate ed ai candidati Rsu della lista FP CGIL.
Clicca sul link per visualizzare o scaricare il Programma della FP Cgil
https://www.fpcgilbo.it/wp-content/uploads/2025/03/testo-Programma-elettorale-comune-di-Bologna-.pdf
Clicca sul link per visualizzare o scaricare la lista delle Candidate e Candidati della FP Cgil
https://www.fpcgilbo.it/wp-content/uploads/2025/02/Lista-CO-DI-BO-per-web.pdf
AOSP Sant'Orsola - Malpighi
PREMESSA
Il rinnovo delle RSU nel Pubblico Impiego, previsto per il 14/15/16 Aprile 2025, costituisce l’occasione per riaffermare la partecipazione attiva delle lavoratrici e dei lavoratori nelle azioni sindacali di tutela dei propri diritti e della qualità dei servizi.
La Fp Cgil di Bologna presenta una lista di candidate e candidati che rappresenta le professioni, le età, le etnie e le migliori energie e competenze sanitarie, socio sanitarie, amministrative e tecniche, presenti nei tanti padiglioni del nostro polo ospedaliero.
Con il rinnovo delle RSU, ci poniamo il grande obiettivo di dare più forza all’azione sindacale, facendo emergere le contraddizioni e le inefficienze nell’organizzazione del lavoro, al fine di andarne al superamento per ottenere il pieno riconoscimento dei diritti.
Per dare continuità a quanto sinora intrapreso e fornire ancora maggiore impulso all’azione di tutela del sistema sanitario pubblico universale, anche attraverso la piena affermazione dei diritti di chi ogni giorno è impegnato a garantire le cure a chi ne ha bisogno, invitiamo le lavoratrici e i lavoratori a esprimere il proprio consenso e il proprio sostegno alle candidate e ai candidati della lista FP CGIL.
Clicca i link per leggere e scaricare il programma elettorale completo e la lista delle Candidate e Candidati FP CGIL
https://www.fpcgilbo.it/wp-content/uploads/2025/02/Programma-AOSP-SantOrsola-Malpighi.pdf
https://www.fpcgilbo.it/wp-content/uploads/2025/02/Lista-AOSP-per-web.pdf
AZIENDA USL di Bologna
PREMESSA
Il rinnovo delle RSU nel Pubblico Impiego, costituisce l’occasione per riaffermare la partecipazione attiva delle lavoratrici e dei lavoratori nelle azioni sindacali di tutela dei propri diritti, della qualità dei servizi e del lavoro.
La Fp Cgil di Bologna nell’Azienda USL di Bologna, presenta una lista di candidate e candidati che rappresentano le professioni, le età, i territori e le migliori energie e competenze presenti nelle tante strutture sanitarie e amministrative.
Con il rinnovo delle Rsu, che dovrà rafforzare la nostra azione sindacale e con il “nostro impegno pubblico” ci poniamo l’obiettivo di migliorare le condizioni di lavoro e di dare piena valorizzazione a tutte le lavoratrici e lavoratori dell’Azienda. Lo faremo attraverso la contrattazione decentrata e facendo emergere le contraddizioni e le inefficienze presenti nell’organizzazione del lavoro, per risolverle e per ottenere il pieno riconoscimento della dignità, del valore e dei diritti delle persone che ogni giorno sono impegnate a garantire le cure a chi ne ha bisogno.
Per dare continuità a quanto sinora intrapreso e fornire ancora maggiore impulso all’azione di tutela del sistema sanitario pubblico ed universale, invitiamo le lavoratrici ed i lavoratori ad esprimere il proprio consenso e la propria fiducia alle candidate ed ai candidati Rsu della lista FP CGIL.
PER UN DIRITTO DIGNITOSO AL PASTO, PER TUTTI, TUTTI I GIORNI, A TUTTI I TURNI
Vi proponiamo un questionario che potete scaricare al link sottostante, compilare ed inviare al seguente indirizzo: gaetano.alessi@er.cgil.it. Una volta eletti, le risposte e le proposte saranno portate al tavolo delle trattative
Clicca il link per scaricare il questionario sul diritto al pasto
https://www.fpcgilbo.it/wp-content/uploads/2025/03/Questionario-mensa-ausl_1pagina.pdf
Clicca i link per leggere e scaricare il programma elettorale completo e la lista delle Candidate e Candidati FP CGIL
https://www.fpcgilbo.it/wp-content/uploads/2025/02/Programma-AUSL-di-Bologna.pdf
https://www.fpcgilbo.it/wp-content/uploads/2025/02/Lista-AUSL-per-web.pdf
Clicca il link sottostante
Istituto Ortopedico Rizzoli - IOR
PREMESSA
Il rinnovo delle RSU nel Pubblico Impiego, previsto per il 14, 15 e 16 Aprile 2025, costituisce l’occasione per riaffermare la partecipazione attiva dei lavoratori nelle azioni sindacali di tutela dei propri diritti e della qualità dei servizi.
La FP CGIL dell’Istituto Ortopedico Rizzoli si presenta con una lista di candidati che raggruppa e rappresenta tutto lo spettro delle professioni; è costituita da candidati giovani ma anche candidati e RSU con più esperienza alle spalle; oltre il 50% sono donne e tutti mettono a disposizione le migliori energie e competenze.
Con il rinnovo delle Rsu, ci poniamo il grande obiettivo di dare più forza all’azione sindacale e contribuire a costruire una Rappresentanza ancora più determinata. Nell’ultimo triennio, su 21 competenti della Rsu, 7 erano i rappresentanti della FP CGIL (il 33%), in diverse occasioni la nostra rappresentanza è stata l’unica a sostenere, in minoranza, alcune posizioni con maggiore fermezza, lottando per tutelare le lavoratrici e i lavoratori e il servizio pubblico.
Per dare continuità a quanto sinora intrapreso e fornire ancora maggiore impulso all’azione di tutela del sistema sanitario pubblico e universale, anche attraverso la piena affermazione dei diritti di chi ogni giorno è impegnato a garantire le cure a chi ne ha bisogno, invitiamo i lavoratori e le lavoratrici a esprimere il proprio consenso e la propria fiducia ai candidati ed alle candidate RSU della lista FP CGIL.
Clicca i link per leggere e scaricare il programma elettorale completo e la lista delle Candidate e Candidati FP CGIL
https://www.fpcgilbo.it/wp-content/uploads/2025/02/Programma-IOR-Bologna-Rsu-2025.pdf
https://www.fpcgilbo.it/wp-content/uploads/2025/02/Lista-IOR-per-web.pdf