Vertenza Giustizia. I problemi degli uffici di Bologna segnalati alla Corte d'Appello
Alla Corte di Appello di Bologna
e, per conoscenza:
al Tribunale di Bologna
alla Procura della Repubblica presso il Tribunale
al Giudice di Pace di Bologna
alle Lavoratrici e Lavoratori tutti
L’esito delle assemblee svolte negli uffici del Circondario di Bologna (Tribunale, Procura, Corte d’Appello, Giudice di Pace) desta una grande preoccupazione nella scrivente.
Le difficoltà oggettive di coloro che lavorano negli uffici giudiziari sono emerse in ogni occasione: carichi di lavoro eccessivi, carenza di mezzi e strumenti, locali inadeguati per spazi e condizioni igieniche, difficoltà di un reale ed efficace confronto con la parte datoriale. Tutte questioni aggravate da una cronica e
gravissima carenza di personale, solo molto parzialmente sanata dalle assunzioni avvenute nel corso del 2022.
Che le condizioni di lavoro siano problematiche lo dimostra un dato su tutti: chi può sceglie di andar via. A tale proposito sarà utile conoscere quanti dei neo assunti sono rimasti e quanti hanno preferito prestare la propria attività lavorativa presso altre amministrazioni. La scarsa attenzione e cura del Ministero nei confronti dei dipendenti incide su vari piani: i gravissimi ritardi nell’applicazione di accordi sindacali, la mancata attuazione di istituti previsti dal CCNL (la banca delle ore è il caso più eclatante), la mancata valorizzazione delle professionalità.
Dai dipendenti si pretendono competenze informatiche, giuridiche e organizzative senza alcun investimento formativo da parte dell’Amministrazione, nonostante la contrattazione nazionale ed integrativa impegni il datore di lavoro in questo ambito. Ora, alla FP CGIL preme rappresentare a codesta Corte l’enorme esigenza formativa segnalata dalle lavoratrici e dai lavoratori a seguito dell’entrata in vigore della riforma “Cartabia” che, ad oggi, è stata accompagnata da un percorso
formativo pressoché inesistente del personale amministrativo, lasciando ai singoli l’onere di studiare, confrontarsi, approfondire.
L’importanza della problematica richiede un impegno serio e concreto ed un confronto onesto con il personale e con chi lo rappresenta, al fine di trovare sostanziali soluzioni ad un problema che impatta fortemente tanto sulla condizione di chi lavora quanto su quella della cittadinanza.
BelleCiao - La piattaforma di genere della CGIL presentata a Bologna
Il 3 marzo 2023, in occasione dell’Assemblea Nazionale delle donne “BelleCiao” al teatro Ambra Jovinelli di Roma, si presenta ufficialmente la nuova versione digitale della piattaforma delle politiche di genere della CGIL, aggiornata e integrata con le buone pratiche realizzate in questi anni. La piattaforma è frutto di un lavoro di confronto e condivisione tra la CGIL nazionale, le categorie, e i territori e ha come obiettivo prioritario quello di migliorare le condizioni di vita e di lavoro delle donne, anche a partire dalla loro piena partecipazione alla vita economica, politica e sociale del Paese.
Infatti, la condizione delle donne nel nostro Paese, come in molti altri, risente ancora profondamente degli effetti negativi di una radicata cultura patriarcale e sessista, che soprattutto le destre stanno cercando di rinvigorire, a partire dall’esplicito attacco al diritto di scelta e di autodeterminazione delle donne, al tentativo di ristabilire la loro sostanziale esclusività nel “ruolo di cura” all’interno della cosiddetta famiglia tradizionale e della società.
I dati parlano chiaro: esiste ancora un importante divario occupazionale, salariale e nelle progressioni di carriera che continua a penalizzare le donne. Molestie e violenze sul lavoro e in ambito familiare non accennano ad arrestarsi. Di fronte a questo quadro, tutt’altro che positivo, la CGIL si pone l’obiettivo di determinare un netto cambiamento culturale e sostanziale, per un definitivo superamento delle tante disuguaglianze che penalizzano le donne.
La contrattazione, in tutte le sue declinazioni, è lo strumento fondamentale attraverso il quale raggiungere gli obiettivi concreti che possiamo e dobbiamo raggiungere anche mettendo in rete le tante buone pratiche ed esperienze, che abbiamo promosso e agito nei territori e nelle categorie, per riproporle in altri contesti, anche unitariamente a CISL e UIL e nel rapporto di confronto e alleanza con le tante associazioni che si occupano di politiche di genere.
La CGIL ritiene che nessun avanzamento culturale, sociale ed economico del Paese possa essere realizzato se non si raggiunge una piena parità di genere che porti al superamento di tutte le forme di discriminazione di cui le donne sono ancora vittime. Per questo impegna tutta l’Organizzazione al rispetto degli obiettivi e degli impegni assunti nella Piattaforma di genere BelleCiao.
Anche a Bologna è stata presentata la piattaforma, mercoledì 29 marzo. Durante la presentazione è intervenuta anche Francesca Chierici, infermiera di Ferrara che ha portato all’attenzione il problema delle aggressioni contro il personale sanitario.
Occupazione e qualità del lavoro
A) analisi della situazione
B) obiettivi da raggiungere
C) le nostre buone pratiche
Salari e organizzazione del lavoro
A) analisi della situazione
B) obiettivi da raggiungere
C) le nostre buone pratiche
Politiche previdenziali
A) analisi della situazione
B) obiettivi da raggiungere
C) le nostre buone pratiche
Qualità della vita, salute e sicurezza
A) analisi della situazione
B) obiettivi da raggiungere
C) le nostre buone pratiche
Contrasto alle molestie e alla violenza
A) analisi della situazione
B) obiettivi da raggiungere
C) le nostre buone pratiche
Qualità e quantità della partecipazione in CGIL
A) analisi della situazione
B) obiettivi da raggiungere
C) le nostre buone pratiche
Focus: Lavoratrici autonome: libere professioniste, parasubordinate e collaboratrici
LA NUOVA SEGRETERIA DELLA FP CGIL DI BOLOGNA
La Sanità Pubblica se non la curi, NON ti cura - 7 Marzo 2023 Presidio
Oggi 7 Marzo, anche a Bologna, come in tutti i territori della Regione Emilia Romagna, le lavoratrici e i lavoratori della sanità pubblica hanno manifestato per difendere il loro lavoro e la funzione dei loro servizi nel dare risposte ai bisogni di cura delle cittadine e dei cittadini tutti.
Serve un piano di nuove assunzioni di personale e servono investimenti di risorse economiche per potenziare la sanità territoriale, per eliminare le attese nei pronto soccorsi, per i ricoveri, per le visite specialistiche e più in generale per garantire il diritto di cura di tutti, per tutti, tutti i giorni.
"E' assurdo che in un momento in cui la sanità pubblica andrebbe rafforzata la risposta della politica sia quella di depotenziare gli organici ed impoverire i lavoratori:● mancato adeguato finanziamento del servizio sanitario nazionale da parte del Governo,● tagli da parte della regione alle assunzioni,● mancato stanziamento delle risorse economiche che servono alla valorizzazione del personale.In questo modo si riducono i servizi ai cittadini"
Grave carenza di personale all'Agenzia Dogane e Monopoli
Le carenze di personale riguardano tutti gli Uffici delle Dogane e gli Uffici dei Monopoli, hanno una dimensione regionale e sovra regionale e non si risolveranno certo nel breve periodo o, come è meglio dire, forse avrebbero avuto una possibilità di soluzione a più breve termine se solo l’Amministrazione si fosse impegnata per tempo.
Abbiamo suggerito di proporre anche un anticipo al 2023 delle assunzioni già previste dal PIAO per il 2024;
Abbiamo chiesto che i provvedimenti per tamponare l’emergenza siano disposti su base volontaria, siano incentivati, venga prevista una formazioni pratica per le attività che si dovranno andare a svolgere, e che le condizioni siano chiaramente descritte per consentire al personale di dare una disponibilità consapevole;
Abbiamo manifestato ancora una volta tutta la nostra preoccupazione per i lavoratori, costretti a svolgere le proprie attività sempre in emergenza, con l’errore dietro l’angolo e in un clima in cui il benessere lavorativo è un miraggio;
Abbiamo fatto presente che non sempre l’organizzazione delle attività all’interno degli Uffici è la migliore e che i Dirigenti dovrebbero riflettere su questo e sull’apporto che i propri dipendenti potrebbero dare per un migliore utilizzo delle risorse;
Abbiamo chiesto che il fabbisogno minimo richiesto per l’Ufficio dei Monopoli dell’Emilia Romagna venga dislocato nelle sedi distaccate con più carenza di personale e non, come già avvenuto, sulla sola sede di Bologna
SCIOPERO IN CITTA' METROPOLITANA
Bologna 31 Gennaio 2023 - Mobilitazione e sciopero delle lavoratrici e i lavoratori della Città Metropolitana di Bologna: in stato di agitazione da mesi, più presidi tra cui l’ultimo con una delegazione anche nel Consiglio Comunale del Comune capoluogo, blocco degli straordinari in corso e primo pacchetto di ore di sciopero il 31 gennaio.
Tra i motivi principali l’annunciato percorso di esternalizzazione della funzione fondamentale della progettazione e manutenzione strade, in presenza nel settore di oltre cento lavoratori specializzati, e l’involuzione organizzativa dell’Ente cui si sta assistendo da più punti di vista (lavoro agile ridotto d’imperio a benefit, assetto delle responsabilità depauperato quando non trasferito altrove, piano assunzionale ai minimi termini a fronte di massicci investimenti PNRR da gestire).
Complessivamente il rischio ormai estremamente concreto è quello di un Ente che a breve non sarà più in grado di affrontare le sfide e le opportunità di sviluppo essenziali per il futuro di tutta la comunità metropolitana bolognese. E al fondo una concezione delle relazioni sindacali fatta fin qui di annunci e priva di qualsiasi reale disponibilità alla partecipazione e al confronto.
Polizia Provinciale copia
La vertenza in corso con la Città Metropolitana si arricchisce di una novità.
Abbiamo appreso, peraltro solo consultando l’Albo Pretorio dell’Ente, che il Sindaco Metropolitano ha approvato nei giorni scorsi una convenzione tra Comune di Bologna e Città Metropolitana di Bologna per lo svolgimento delle funzioni di Comandante del Corpo di Polizia Locale del Comune di Bologna e della Città Metropolitana di Bologna.
Ora, tralasciamo per un attimo il fatto che il dichiarato scopo ultimo dell’operazione, quello “di sviluppare e potenziare sinergie con le altre forze di polizia nell’ambito del territorio metropolitano”, sconta il fatto che mentre c’è omogeneità totale di funzione tra i Corpi di Polizia Locale dei vari Comuni del territorio metropolitano, la sovrapposizione di competenze tra questi e il Corpo di Polizia Locale della Città Metropolitana è minimale, svolgendo quest’ultimo funzioni esclusive in massima parte delegate dalla Regione, e principalmente sui temi della vigilanza faunistica e ambientale.
Nella convenzione si legge che a fronte delle ferie di un dirigente della Città Metropolitana, che andrà in pensione tra non molto ma allo stato è tutt’ora in servizio, si procede ad assegnare alla Polizia Locale della Città Metropolitana il Comandante della Polizia Locale di Bologna come Dirigente esterno e Comandante per il 10% del suo tempo lavoro, giustificando il tutto “tenuto conto che la Città metropolitana istituirà una posizione organizzativa a cui sarà affidato il ruolo di Vicecomandante”.
Peccato che mentre il nuovo Dirigente e Comandante al 10% prenderà servizio il 01/02/2023, l’istituzione della posizione di responsabilità interna che di fatto dovrebbe sovraintendere al restante 90%, senza peraltro portarne la responsabilità piena, non sia nemmeno stata prevista tra le modifiche urgenti da approntare all’organigramma delle posizioni di responsabilità dell’Ente, prorogato a dopo il 31/03, per l’ennesima volta senza chiarezza di un assetto definitivo, poche settimane fa.
Peccato, ulteriormente, che già a Marzo del 2022 ai tavoli sindacali l’Ente stesso aveva condiviso l’urgenza e la priorità dell’assegnazione al Corpo di Polizia Locale della Città Metropolitana di una posizione di responsabilità al 100% e che ancora a Dicembre 2022, in Prefettura, la parte sindacale aveva chiesto di partire dall’istituzione di questa posizione.
Non bastava l’annunciato percorso di esternalizzazione della funzione fondamentale della progettazione e manutenzione strade e l’involuzione organizzativa dell’Ente cui si sta assistendo da più punti di vista (lavoro agile ridotto a benefit, assetto delle responsabilità depauperato quando non trasferito altrove, piano assunzionale ai minimi termini).
Se si voleva aggiungere un motivo ulteriore al fatto che questo “normale confronto sindacale”, come lo ha recentemente definito il Sindaco a mezzo stampa, porti allo sciopero delle lavoratrici e dei lavoratori della Città Metropolitana di Bologna martedì 31 gennaio, ci si è riusciti.
La Città Metropolitana di Bologna in Stato di Agitazione
In stato di agitazione da sei mesi, con blocco degli straordinari già in corso e verso lo sciopero, lavoratrici e lavoratori hanno chiesto a gran voce le risposte che sono state finora negate ai tavoli sindacali.
MARCO PASQUINI ELETTO SEGRETARIO GENERALE DELLA FP CGIL DI BOLOGNA
Su proposta dei centri regolatori, è stato riconfermato alla guida della Fp-Cgil di Bologna Marco Pasquini con l’89% dei consensi.
NOI SIAMO FUNZIONE PUBBLICA perché siamo al servizio di tutti. Ma siamo sempre meno e i servizi pubblici sono al collasso. Per funzionare hanno bisogno di risorse economiche e di persone che li svolgano, altrimenti non si danno o si danno male. Mancano medici, infermieri, operatori socio-sanitari, tecnici di laboratorio, amministrativi, educatori, assistenti sociali, informatici, ispettori per la sicurezza sui luoghi di lavoro, cancellieri e ufficiali giudiziari e tanti altri.
Alla pagina occupa.fpcgil.it si trovano dati interessanti sulla grave situazione e su come con nuove assunzioni si potrebbero migliorare molte cose.
Domani, Venerdì 16 dicembre quindi sciopereremo per fare cambiare una legge di bilancio che pensiamo sbagliata perché non da risposte a tutto ciò che manca. Perché se non verrà cambiata, le persone continueranno a stare in attesa. Domani scioperiamo tutti e vediamoci in P.zza Lucio Dalla alle ore 10,00
Nuovo contratto Sanità Pubblica 19-21, Tutti i materiali
Firmato il 2 novembre in via definitiva il contratto delle lavoratrici e dei lavoratori della Sanità Pubblica relativo al triennio 2019-2021, dopo l’intesa raggiunta il 15 giugno scorso.
Tutti i materiali per comprendere al meglio il nuovo contratto. Dal testo integrale a una scheda sui punti principali, dagli arretrati con tabelle economiche agli elementi del nuovo contratto per infermieri, oss, ostetriche, tecnici sanitari e personale tecnico amministrativo.
TUTTO NEI LINK IN BASSO.
SCHEDA PUNTI PRINCIPALI (PDF)
SCHEDA PUNTI PRINCIPALI (JPG)
SCHEDA ARRETRATI (PDF)
SCHEDA ARRETRATI (JPG)
SCHEDA INFERMIERI (PDF)
SCHEDA INFERMIERI (JPG)
SCHEDA OSS (PDF)
SCHEDA OSS (JPG)
SCHEDA OSTETRICHE (PDF)
SCHEDA OSTETRICHE (JPG)
SCHEDA TECNICI SANITARI (PDF)
SCHEDA TECNICI SANITARI (JPG)
SCHEDA TECNICI AMMINISTRATIVI (PDF)
SCHEDA TECNICI AMMINISTRATIVI (JPG)